Domenica, 09 Dicembre 2018 16:24

Tour India Classica

Dalla vibrante Delhi alla luce e ai colori di Jaipur, la finezza architettonica di Fatehpur Sikri e l’incanto del Taj Mahal ad Agra. Dalle originali architetture di Gwalior e al fascino medievale di Orchha, alle sculture di Khajuraho e all’atmosfera mistica di Varanasi.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA – volo per DELHI

Partenza dall’Italia con il volo per l’India. Pernottamento a bordo.

Giorno 2: DELHI

All’arrivo incontro con nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Visita alla moschea Jama Masjid (la più grande dell’India che può contenere oltre 25.000 fedeli), alla porta dell’India, all’imponente tomba di Humayun ed al complesso del Qutub Minar. Cena e pernottamento.

Giorno 3: DELHI – JAIPUR (265km -5h)

Partenza alla volta di Jaipur, la capitale del Rajasthan detta la città Rosa. All’arrivo è previsto un giro in risciò a pedali attraverso i brulicanti bazar. Jaipur è rinomata per la stampa dei tessuti, la ceramica blu, la tessitura di tappeti e le pietre semipreziose. Cena e pernottamento.

Giorno 4: JAIPUR

Escursione mattutina ad Amber. Arrivati ai piedi del forte si prosegue l’ascesa a dorso di elefante per la collina del Forte Amber. Al termine della visita ritorno a Jaipur per osservare la famosa facciata del Palazzo dei Venti, l’Osservatorio Astronomico e il City Palace. Cena e pernottamento.

Giorno 5: JAIPUR – ABHANERI – FATEHPUR SIKRI – AGRA (260km – 6h)

Trasferimento ad Agra; con visite lungo il tragitto al Chand Baori di Abhaneri (pozzo a gradoni) ed alla splendida città monumentale in arenaria rossa, di Fatehpur Sikri. In serata arrivo ad Agra. Cena e pernottamento.

offerte viaggio India classica Varanasi

Giorno 6: AGRA – GWALIOR (144km – 3h) – non di venerdì (giorno di chiusura del Taj Mahal)

All’alba visita del celeberrimo Taj Mahal, edificato in marmo bianco e pietre preziose dall’imperatore Moghul Shah Jahan che lo costruì come mausoleo alla memoria della sua amatissima moglie Mumtaz Mahal. Successivamente visiteremo il Forte Rosso ove lo stesso Shah Jahan, anni dopo fu imprigionato dal figlio Aurangzeb, fino alla sua morte. Entrambi i luoghi sono incredibili ed il Taj Mahal è una delle meraviglie del mondo. Proseguimento per Gwalior con visita all’imponente forte e all’originale architettura dei suoi palazzi. Cena e pernottamento.

Giorno 7: GWALIOR – DATIA – ORCHHA (120km – 2,5h)

Trasferimento in mattinata per Orchha. Lungo il percorso visita del Palazzo di Datia che si sviluppa su sette piani costruito interamente di pietra e mattoni e considerato come uno degli esempi più fini di architettura di Bundela nel paese. La grandezza di Orchha è scolpita nella pietra ed è rimasta intatta nel tempo. In questa città medioevale il tempo scorre lento: i palazzi e i templi costruiti dai re Bundela tra il 16° e il 17° secolo rappresentano bene la sua gloria e ricchezza. Il Jahangir Mahal, intarsiato palazzo con balconi e finestre, coronato da graziose merlature offre una spettacolare vista sulla campagna circostante costellata di templi, guglie e cenotafi. Cena e pernottamento.

Giorno 8: ORCHHA – KHAJURAHO (175Km – 3,5h)

Trasferimento di buon mattino verso Khajuraho. All’arrivo, dopo il check-in all’hotel, visita del sito. I templi di Khajuraho furono costruiti in un breve periodo di tempo, dal 950 al 1050, in uno slancio di creatività davvero ispirato e sono famosi per le loro fini sculture raffiguranti ogni aspetto della vita indiana di dieci secoli fa. Le sculture sono in ottimo stato di conservazione e raffigurano divinità, guerrieri, animali e coppie amorose. Cena e pernottamento.

Giorno 9: KHAJURAHO – VARANASI

Proseguimento della visita di Khajuraho nella prima parte della mattinata. Trasferimento nel primo pomeriggio in aeroporto per il breve volo per Varanasi (Benares). Dopo il check-in all’hotel, nel tardo pomeriggio visita al Gran “Aarti” (cerimonia religiosa nel corso della quale la luce di una fiamma viene offerta alle divinità) al Dasaashwamedh Ghat, condotto al tramonto da cinque sacerdoti che con armoniche movenze fanno offerte alla dea Ganga con incenso, canfora, fiori e lampade votive. Migliaia di lampade illuminate vengono immerse nelle acque sacre del Gange offrendo un spettacolo divino nella suggestiva luce del tramonto. Cena e pernottamento.

Giorno 10: VARANASI – SARNATH – VARANASI – DELHI

All’alba escursione in barca sul Gange per osservare l’armonia e la complessità dei rituali mattutini. La città è il luogo più sacro di tutta l’India ed è una grande attrazione per pellegrini e turisti. Situata lungo la riva occidentale del Gange i devoti indù credono che la morte in questo luogo consenta la moksha (la liberazione dal ciclo di rinascite). Varanasi dà il meglio di sé all’alba e al tramonto, quando i canti dei fedeli aleggiano nell’aria e le sacre lampade galleggiano nell’acqua del fiume. La città è anche conosciuta per la sua seta ed il cotone. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto per il volo per Delhi. Cena e pernottamento.

Giorno 11: DELHI – ITALIA

Trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
I tempi di percorrenza segnalati nell’itinerario sono forniti a titolo indicativo, dipendono dalle condizioni delle strade e dalle soste richieste dal gruppo nel corso dei trasferimenti e non includono i tempi delle visite.

 

Giovedì, 06 Dicembre 2018 16:05

Tour di gruppo Transiberiana e Transmongolica

Transiberiana, dalla Russia fino all'estremo Oriente passando per paesaggi indimenticabili

RussiaMongolia e Cina, 3 paesi interessati dal passaggio di uno dei treni più leggendari, la Transiberiana. Un viaggio indimenticabile che lascerà un segno indelebile nella vostra memoria di viaggiatori.

Tre itinerari completi, organizzato nei minimi dettagli, lungo la mitica linea ferroviaria della Transiberiana e della Transmongolica.. Un’occasione unica per scoprire popoli, culture e tradizioni attraverso paesaggi indimenticabili con i nostri viaggi di gruppo 2024.

tour in Transiberiana in italiano

La Transiberiana è una linea ferroviaria inaugurata nel 1916, dopo 25 anni di intensi lavori, che in verità collega Mosca con Vladivostock, città portuale russa sul Mar del Giappone. All'altezza di Ulan Ude dalla Transiberiana si diparte il tracciato transmongolico che attraverso Ulan Bator raggiungerà Pechino.

Tour di gruppo Transiberiana 2024

Seguendo i tracciati di questa infinita linea ferroviaria abbiamo programmato tre differenti tour di gruppo per la prossima estate, il periodo migliore per affrontare questo viaggio lungo la Transiberiana. Partenze mensili, da giugno a settembre, per ogni itinerario proposto a catalogo. Non dovrai pensare a nulla e sarai guidato e accompagnato da esperte guide e accompagnatori locali parlanti italiano.

Potrai decidere, in base al tempo a disposizione e al budget di fare tre diversi itinerari: da Mosca a Irkutsk, da Mosca a Vladivostok (itinerario classico e completo della transiberiana) oppure da Mosca a Pechino (l'itinerario più completo che attraversa anche la Mongolia).

Tutti i nostri tour di gruppo in Transiberiana comprendo soggiorni in hotel 4* e biglietti ferroviari in seconda classe. Sarai assistito continuamente da guide e accompagnatori e avrai la possibilità di visitare in modo approfondito le varie località che si susseguono lungo il viaggio.

offerte transiberiana

Tutto quello che devi sapere su un viaggio in Transiberiana

Per darti la possibilità di approfondire alcuni aspetti di questo viaggio e meglio comprenderne alcune dinamiche abbiamo predisposto un articolo dettagliato nella sezione blog del nostro sito in cui rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono poste a riguardo.

LEGGI L'ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO

 

 
Giovedì, 06 Dicembre 2018 15:52

Tour individuale Transmongolica Classica

Da Mosca a Uland Bator, un viaggio scenografico lungo la Transiberiana e la Transmongolica

Un viaggio incredibile e avvincente, il sogno di tutti i viaggiatori!  Da Mosca a Ulan Bator nel cuore della Mongolia. Attraverserai paesaggi incredibili che lasceranno un segno indelebile nella tua memoria di viaggiatore.

 

 
Mongolia popolazioni
 
 

La Transiberiana è una linea ferroviaria inaugurata nel 1916, dopo 25 anni di intensi lavori, che in verità collega Mosca con Vladivostock, città portuale russa sul Mar del Giappone. All'altezza di Ulan Ude dalla Transiberiana si diparte il tracciato transmongolico che attraverso Ulan Bator raggiungerà Pechino.

Aretina Tour Operator è stato uno dei primi tour operatori italiani a sviluppare e offrire viaggi individuali e di gruppo in Transiberiana. 

Se sei intenzionato ad affrontare questo viaggio incredibile individualmente ti invitiamo a contattarci per sviluppare insieme l'itinerario più adatto alle tue esigenze di viaggiatore.

Se invece l'idea di partecipare a un tour di gruppo in Transiberiana ti stuzzica allora dai un'occhiata alle nostre partenze e offerte per la prossima estate

VAI ALLE OFFERTE DI GRUPPO

 
Giovedì, 06 Dicembre 2018 13:40

Tour individuale Transiberiana Classica

Un viaggio leggendario attraverso la Russia, da Mosca a Vladivostok, lungo la Transiberiana

Hai mai pensato di attraversare l'intera Russia senza prendere aerei? Questo è il viaggio via terra, più entusiasmante e avventuroso, che tu possa fare almeno una volta nella vita. 10.000 km di emozioni lungo la linea ferroviaria più lunga al mondo.  

Transiberiana viaggio Irkutsk

La Transiberiana è una linea ferroviaria inaugurata nel 1916, dopo 25 anni di intensi lavori, che in verità collega Mosca con Vladivostock, città portuale russa sul Mar del Giappone. All'altezza di Ulan Ude dalla Transiberiana si diparte il tracciato transmongolico che attraverso Ulan Bator raggiungerà Pechino.

Aretina Tour Operator è stato uno dei primi tour operatori italiani a sviluppare e offrire viaggi individuali e di gruppo in Transiberiana. 

Se sei intenzionato ad affrontare questo viaggio incredibile individualmente ti invitiamo a contattarci per sviluppare insieme l'itinerario più adatto alle tue esigenze di viaggiatore.

Se invece l'idea di partecipare a un tour di gruppo in Transiberiana ti stuzzica allora dai un'occhiata alle nostre partenze e offerte per la prossima estate

VAI ALLE OFFERTE DI GRUPPO

 
 
Giovedì, 06 Dicembre 2018 09:10

Tour Vietnam Panorama

Partenza di gruppo garantita, anche con un minimo di 2 partecipanti, per un viaggio in Vietnam completo e avvincente.

Un tour in Vietnam, organizzato nei minimi dettagli, attraverso il quale avrai l'opportunità di conoscere il meglio di questo affascinante paese. Visiteremo Hanoi, la capitale, l'indimenticabile baia di Ha Long, e villaggi per cogliere gli aspetti più interessanti della vita locale, della cultura e delle tradizioni vietnamite. Il viaggio proseguirà quindi verso Hoi An e Hué per visitare alcuni dei siti e monumenti più belli del Vietnam, patrimonio Unesco dell'Umanità.

Ci sposteremo quindi nel sud del paese per visitare Ho Chi Minh da dove avremo la possibilità di raggiungere la parte terminale del Sentiero di Ho Chi Minh, un tunnel scavato giorno e notte dagli abitanti e dai guerriglieri Vietcong durante la guerra contro gli americani. Ultima e indimenticabile tappa di questo viaggio in Vietnam sarà la regione del Delta del Mekong, dove avremo la possibilità di ammirare paesaggi e villaggi di pescatori.

Vietnam Panorama è il viaggio ideale per chiunque desideri conoscere a 360° questo paese. Un tour organizzato in Vietnam che vi porterà a stretto contatto con la realtà locale attraverso paesaggi e città di rara bellezza.

Programma di viaggio

GIORNO 1: ARRIVO – HA NOI
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Noi Bai di Hanoi, disbrigo delle formalità di frontiera ed incontro con la nostra guida locale. Trasferimento in hotel per l’assegnazione delle camere e tempo libero a disposizione per un breve ristoro o per una prima presa di contatto con la capitale del Vietnam ancora caratterizzata da boulevard alberati, ville coloniali dell’epoca francese e grattacieli ultramoderni.
Ricordamo che le camere saranno a vostra disposizione a partire dalle ore 14:00.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 2: HA NOI CITY TOUR
Dopo la colazione in hotel incontro con la nostra guida presso la lobby dell’hotel e partenza per le visite della città di Ha Noi che comprenderanno:
Tempio della Letteratura – fondato nel 1070 e dal 1076 sede della prima università del Vietnam;
il Mausoleo di Ho Chi Minh – ispirato al mausoleo di Lenin a Mosca contiene le spoglie del primo presidente del Vietnam (chiuso il lunedì ed il venerdì, in questi giorni visita solo da fuori).
Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio proseguimento delle visite con:
il Museo Etnologico – che raccoglie elementi culturali e tradizionali dei 54 differenti gruppi etnici che costituiscono la popolazione vietnamita;
tradizionale giro a bordo di caratteristici cyclò intorno al Lago Hoan Kiem e tempio Ngoc Son, si prosegue lungo le antiche strade del quartiere coloniale.
Cena libera e pernottamento ad Ha Noi.

GIORNO 3: HA NOI – MAI CHAU
Dopo la prima colazione partenza verso Mai Chau. Sistemazione in hotel. Dopo un breve ristoro in hotel si prosegue per una passeggiata intorno al villaggio per avere una visione panoramica della vita locale. Si può provare anche a tessere la seta. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio escursione in bicicletta in direzione dei villaggi di Cha Long e Na Tang, dove da tante generazioni le popolazioni White Thai, Muong, Tay risiedono. Alla sera si assiste ad uno spettacolo di musica popolare con degustazione, utilizzando le tipiche cannucce, di vino a base di riso fermentato il can. Cena libera e pernottamento presso il Mai Chau Ecolodge.

GIORNO 4: MAI CHAU – TAM COC
Dopo la prima colazione partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia storiche ed i suoi sorprendenti picchi calcarei. Trasferimento a Tam Coc, altresì nota come la “Baia di Halong terrestre”. Il paesaggio è infatti simile a quello di Halong, ma costeggiato da splendide risaie anziché il mare. Visita il tempio di Re Dinh – Le. Dopo il pranzo escursione in barca a bordo di un caratteristico sampan per scoprire le grotte di Tam Coc. Proseguimento in bicicletta da Tam Coc alla pagoda Bich Dong (circa 5 km). Pranzo incluso durante la giornata e cena libera. Rientro e pernottamento in hotel.

GIORNO 5: TAM COC – BAIA DI HA LONG
Colazione in hotel e partenza con mezzo privato alla volta della Baia di Halong per un tragitto della durata di circa tre ore.
La Baia di Ha Long – già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità – è considerata uno dei posti scenico/paesaggistici più belli del mondo costituita da più di 3.000 isole e faraglioni che si affacciano su acque color smeraldo.
Si arriva ad Ha Long e si procede con l’imbarco a bordo di una caratteristica giunca che ci porterà attraverso le placide acque della baia.
Pranzo a bordo con specialità tipiche. La navigazione della giunca prevede la visita delle grotte o la sosta su di una delle varie spiagge o al villaggio galleggiante.
Cena a bordo.
Pernottamento a bordo della giunca in cabine private.

(L’itinerario della giunca può variare in base alla compagnia armatrice utilizzata, dal livello della marea e dalle condizioni meteo in generale).

Vietnam panorami

GIORNO 6: HALONG BAY – NOI BAI AIPORT – DA NANG – HOI AN
Colazione a bordo della giunca e proseguimento per la escursione con dei caratteristici sampan per la visita delle famose grotte, se il tempo lo consente possibilità di fare il bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte. Brunch sulla giunca.
A fine mattinata rientro ad Hanoi, sosta a Yen Duc per vedere lo spettacolo delle marionette sull’acqua. Arrivo a Hanoi, trasferimento in aeroporto per il volo verso Da Nang. Trasferimento alla città di Hoi An. Accoglienza e sistemazione all’hotel. Pernottamento in hotel.

GIORNO 7: HOI AN – HUÉ
Hoi An è una pittoresca cittadina, in origine porto commerciale della popolazione Cham conosciuta fin dall’epoca coloniale come Hai Pho “Città di mare”, venne influenzata da sempre da miriadi di commerci e scambi culturali con altre nazioni come il Giappone, il Portogallo, l’India e l’Olanda.
Visita dei principali siti di Hoi An il cui centro storico è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sono inclusi il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, la dimora storica di Phung Hung, il mercato, il porto, la pagoda di Chuc Thanh la pìu vecchia pagoda di Hoi An (1454) eretta da un monaco cinese. Nel pomeriggio trasferimento via terra alla volta di Hué. Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo incluso durante la giornata e cena libera. Pernottamento in hotel a Hué.

GIORNO 8: HUÉ – VILLAGGIO THUY BIEU
In mattinata partenza dal vostro hotel per la visita della Cittadella Proibita e del Museo Reale si visita inoltre il mausoleo di Khai Dinh. Si prosegue quindi verso il villaggio Thuy Bieu da dove, a bordo di caratteristici sampan faremo una naturalistica e tradizionale escursione lungo il Fiume dei Profumi fino a raggiungere la Pagoda Thien Mu (Pagoda della Signora Celeste). Sosta per la visita della pagoda, costruita nel 1601 è la pìu antica e simbolo della città di Hué. La mattinata prosegue con un corso di cucina tipica nel villaggio. Dopo pranzo, ci attende una piacevole escursione a piedi nel villaggio che ci permetterà di andare alla scoperta delle attività tradizionali locali dei suoi abitanti. Avremo anche l’occasione di provare un rilassante pediluvio in acqua calda con delle erbe aromatiche e curative, antica e salutare pratica terapeutica tradizionale. Nel tardo pomeriggio rientro in città e pernottamento in hotel.
Pranzo incluso durante la giornata e cena libera.
Pernottamento in hotel a Hué.

GIORNO 9: HUÉ – SAIGON – TUNNEL DI CU CHI – SAIGON
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo domestico verso Saigon. Arrivo e proseguimento per la visita dei Tunnel di Cu Chi situati a 70 km a nord-ovest di Saigon, questo complesso sistema di tunnel, che si snodano per circa 250 km tra la parte nord della città di Saigon fino a raggiungere la parte terminale del Sentiero di Ho Chi Minh, è stato scavato giorno e notte dagli abitanti e dai guerriglieri Vietcong durante la guerra contro gli americani. I tunnel ospitavano anche ospedali, scuole, cucine, sale riunioni e dormitori il tutto perfettamente mimetizzato nella giungla circostante. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio rientro a Saigon. Cena libera e pernottamento in hotel a Saigon.

GIORNO 10: SAIGON – BEN TRE – SAIGON
Colazione in hotel e partenza per la regione del Delta del Mekong per arrivare Ben Tre – la capitale della noce di cocco del Vietnam. Arrivo al molo di Hung Vuong e proseguimento in barca tipica attraverso i piccoli canali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione, ecc… Prima sosta per la visita alla fabbrica per la produzione di caramelle di cocco. Sosta alla fornace del Signor Tu Lo per osservare la lavorazione (stampa e cottura) dei mattoni in stile tradizionale. Una breve gita in barca a remi ci porta in un piccolo ristorante locale per il pranzo. Sistemazione nel vostro alloggio presso una casa colonica del villaggio. Un po’ di relax e poi una bella passeggiata in bicicletta tra giardini lussureggianti, campi di verdi risaie, un vero approccio alla vita agricola locale. Nel pomeriggio rientro in città a Saigon. Pranzo in ristorante locale durante la giornata.
Cena libera e pernottamento in hotel a Saigon.

GIORNO 11: SAIGON – PARTENZA
Dopo la colazione in hotel tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto, ricordiamo che le camere in hotel saranno a vostra disposizione fino alle ore 12:00. Fine dei servizi.

Giovedì, 06 Dicembre 2018 08:46

Tour Vietnam Meraviglie

Viaggio completo in Vietnam tra storia, arte, cultura e tradizioni millenarie. I paesaggi più belli, le città più affascinanti in un unico tour del Vietnam.

Uno dei viaggi più completi che si possano organizzare in Vietnam. Un tour dal nord al sud del paese passando per le città più importanti (Hanoi, Hue', My Son, Hoy Han e Ho Chi Minh), con una splendida crociera sulla baia di Halong e una visita al Ke Bang National Park.

Da Ho Chi Minh visiteremo il Delta del Mekong per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, lo straordinario ecosistema, i villaggi palafittati e i pittoreschi mercati.

Programma di viaggio

GIORNO 1: ARRIVO – HANOI
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Noi Bai di Hanoi, disbrigo delle formalità di frontiera ed incontro con la nostra guida locale. Trasferimento in hotel e tempo libero a disposizione per un breve ristoro o per una prima presa di contatto con la capitale del Vietnam ancora caratterizzata da boulevard e ville coloniale dell’epopea francese e grattacieli ultramoderni.
Ricordiamo che le camere in hotel saranno a vostra disposizione a partire dalle ore 14:00.
Cena e pernottamento in hotel ad Ha Noi.

GIORNO 2: HANOI CITY TOUR
Dopo la colazione in hotel incontro con la nostra guida presso la lobby dell’hotel e partenza per le visite della città di Ha Noi che comprenderanno:
il Mausoleo di Ho Chi Minh – ispirato al mausoleo di Lenin a Mosca contiene le spoglie del primo presidente del Vietnam (chiuso il lunedì ed il venerdì, in questi giorni visita solo da fuori);
Palazzo Presidenziale – ove Ho Chi Minh si rifiutò di vivere per rimanere in una piccola palafitta vicino al lago (visita solo dall’esterno);
la One Pillar Pagoda – caratteristica pagoda buddista edificata su di un’unica colonna;
Tempio della Letteratura – fondato nel 1070 e dal 1076 sede della prima università del Vietnam.
Pranzo in ristorante locale vicino al West Lake e nel pomeriggio proseguimento delle visite con:
il Museo Etnologico – che raccoglie elementi culturali e tradizionali dei 54 differenti gruppi etnici che costituiscono la popolazione vietnamita;
tradizionale giro a bordo di caratteristici cyclò per circa un’ora intorno al Lago Hoan Kiem e lungo le antiche strade del quartiere coloniale per poi proseguire in serata con lo spettacolo delle tradizionali marionette d’acqua di Ha Noi, le Water Puppet Show.
Cena in ristorante locale e pernottamento ad Ha Noi.

GIORNO 3: HANOI – HALONG BAY
Dopo la colazione in hotel trasferimento alla volta di Ha Long.
La Baia di Ha Long – già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità – è considerata uno dei posti scenico/paesaggistici più belli del mondo costituita da più di 3.000 isole e faraglioni che si affacciano su acque color smeraldo. Si arriva ad Ha Long e si procede con l’imbarco a bordo di una caratteristica giunca che ci porterà attraverso le placide acque della baia.
Pranzo a bordo con specialità tipiche. La navigazione della giunca prevede la visita delle grotte o la sosta su di una delle varie spiagge o al villaggio galleggiante.
Cena a bordo.
Pernottamento a bordo della giunca in cabine private.

(L’itinerario della giunca può variare in base alla compagnia armatrice utilizzata, dal livello della marea e dalle condizioni meteo in generale. Guida comune in inglese a bordo).

GIORNO 4: HALONG BAY – NOI BAI AIPORT – HUÉ
Colazione a bordo della giunca e proseguimento per la escursione con dei caratteristici sampan per la visita delle famose grotte, se il tempo lo consente possibilità di fare il bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte. Brunch sulla giunca prima di raggiungere la terraferma.
A fine mattinata rientro ad Hanoi.
Trasferimento all’aeroporto di Hanoi per il volo verso Hué. Arrivo, incontro la guida e trasferimento a Hué.
Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

GIORNO 5: HUÉ
Colazione in hotel ed escursione in battello sul fiume Huong meglio conosciuto come Fiume dei Profumi.
Visita della Pagoda Thien Mu – costruita nel 1601 con i suoi 7 piani è la più alta del Vietnam, “Thien Mu” letteralmente in vietnamita significa “donna fata”. Presso la pagoda si può anche vedere la autovettura Austin appartenuta al monaco buddhista Thích Quảng Đức auto-immolatosi il 10 giugno 1963 per protesta contro il governo corrotto dell’allora presidente Diem.
Si prosegue per la visita dell’Hon Chen Temple e del mausoleo dell’imperatore Ming Mang,
Rientro in città e pranzo in ristorante locale, nel pomeriggio visita della Cittadella Imperiale, già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, da dove la dinastia Nguyen ha governato il Vietnam dal 1802 al 1945.
Dopo la visita si prosegue a bordo di cyclò per circa un’ora per la visita dei quartieri della città vecchia fino ad arrivare al lago Tinh Tam già luogo di relax scelto dalla dinastia imperiale.
In serata cena tradizionale con piatti e costumi tipici un tempo in voga presso la corte imperiale. Pernottamento in hotel.

GIORNO 6: HUÉ – KE BANG NATIONAL PARK – PHONG NHA CAVE
Colazione in hotel al mattino presto e partenza alle ore 06:30-07:00 verso Phong Nha situata nella provincia di Quang Binh per un tragitto di circa 4 ore attraverso campagne e paesaggi tipici della parte centrale del Vietnam. Una volta arrivati proseguimento con barca di gruppo (max. 10 persone) lungo il fiume Son fino ad arrivare al Parco Nazionale Ke Bang, sito UNESCO dal 2003, per la visita della zona delle grotte di Phong Nha caratterizzata da più di 300 grotte.
Nel pomeriggio rientro a Hué e lungo il tragitto sosta presso lo Hien Luong Bridge sul fiume Ben Hai situato proprio sul 17.mo parallelo un tempo confine tra i due Vietnam divisi.
Arrivo a Hué verso le 18:30-19:00.
Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

Vietnam viaggi offerte

GIORNO 7: HUÉ – HOI AN
Colazione in hotel e partenza verso Hoi An. Visita del villaggio di pescatori di Lang Co prima di iniziare a salire verso il passo Hai Van con sosta per ammirare lo splendido panorama. Visita al museo di arte Cham ed infine arrivo ad Hoi An una pittoresca cittadina, in origine porto commerciale della popolazione Cham conosciuta fin dall’epoca coloniale come Hai Pho “Città di mare”, venne influenzata da sempre da miriadi di commerci e scambi culturali con altre nazioni come il Giappone, il Portogallo, l’India e l’Olanda.
Pomeriggio libero a disposizione.
Pranzo e cena in ristoranti locali e pernottamento in hotel.

GIORNO 8: HOI AN – MY SON – HOI AN
Colazione in hotel e partenza per la visita del sito UNESCO di My Son l’antica capitale del Regno Champa, visita di Tra Kieu, già conosciuta come Imamura o la Cittadella del Leone.
Nel pomeriggio visita di Hoi An il cui centro storico è sito UNESCO. Visite dei templi, pagode, case storiche e il famoso Ponte Giapponese costruito tra il XVI e XVII Secolo.
Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento ad Hội An.

GIORNO 9: HOI AN – HO CHI MINH CITY
Colazione in hotel e trasferimento presso l’aeroporto di Da Dang per il volo domestico verso Ho Chi Minh City.
Nel pomeriggio visite della città con inclusi la Basilica di Notre-Dame di Saigon (solo esterno) ed il Palazzo Storico delle Poste Centrali, l’Opera House e la City Hall (solo esterni) begli esempi di art decò risalente alla dominazione francese;
visita del quartiere di Cholon conosciuto anche come la Chinatown di Saigon ed il caratteristico mercato coperto di Ben Than.
Pranzo e cena inclusi in ristorante locale. Pernottamento a Saigon.

GIORNO 10: HO CHI MINH CITY – MEKONG DELTA – HO CHI MINH CITY
Dopo la prima colazione partenza per Ben Tre “la capitale della noce di cocco” in Vietnam. Arrivo al molo di Hung Vuong. Un breve trasferimento in barca locale ci porta sui piccoli canali fluviali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione ed altri interessanti aspetti della vita locale.
Visita di una fabbrica per la produzione di caramelle di cocco e sosta presso la fornace del Signor Tu Lo, per osservare la lavorazione e la cottura dei mattoni in stile tradizionale.
Si prosegue in bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, si possono ammirare tanti frutti esotici e strani che non si trovano in Italia. Il percorso si snoda tra le graziose abitazioni locali incontrando i loro accoglienti abitanti. Pranzo in un ristorante locale con i piatti tipici.
Nel pomeriggio trasferimento in auto per il ritorno a Saigon. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel a Saigon.

GIORNO 11: HO CHI MINH CITY – TUNNEL DI CU CHI – HO CHI MINH CITY
Colazione in hotel e partenza per la visita dei famosi tunnels di Cu Chi, questa intricata rete di cunicoli, che si estende approssimativamente per circa 200 km., venne scavata completamente a mano dai guerriglieri Viet Cong durante la Guerra di Liberazione. I tunnel ospitavano anche ospedali, scuole, cucine, sale riunioni e dormitori il tutto perfettamente mimetizzato nella giungla circostante.
Terminata la visita ai tunnel rientro in città e visite del War Remnants Museum (l’ex-Museo dei Crimini di Guerra Americani, ora così rinominato in segno di distensione con gli USA);
Palazzo dell’Indipendenza – l’ultima sede dei presidenti del Vietnam del Sud prima della caduta di Saigon nell’aprile del ’75.
Pranzo e cena in ristoranti locali e pernottamento a Saigon.

GIORNO 12: HO CHI MINH CITY – PARTENZA
Colazione in hotel e tempo libero a disposizione per lo shopping o per le ultime visite facoltative individuali fino al trasferimento in aeroporto per la partenza.
Le camere saranno a vostra disposizione in hotel fino alle ore 12:00. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 18:26

Tour Birmania Explore

Da Yangon a Bagan, da Monywa a Mandalay fino al Lago Inle, un viaggio completo e di gruppo alla scoperta della Birmania.

Programma di viaggio

GIORNO 1 MARTEDÌ: ARRIVO – YANGON
Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon, trasferimento in hotel.
Pranzo libero non incluso, nel pomeriggio visite di Yangon con incluso il gigantesco Buddha Sdraiato lungo ben 66 metri presso il Chaukhtatgyi Buddha Temple e la Shwedagon Pagoda dove una miriade di piccole pagode, templi, reliquari, padiglioni e statue, fanno da cornice al possente stupa centrale che si innalza per quasi cento metri, interamente ricoperto da lamine d’oro, ed impreziosito di gemme e diamanti nell’ombrello sulla cima.
Dopo la visita cocktail di benvenuto dalla sommità di una terrazza panoramica da cui ammirare un il panorama della città all’imbrunire. La giornata si conclude con una cena in ristorante tipico per assaggiare le specialità locali. Pernottamento a Yangon.

GIORNO 2 MERCOLEDÌ: YANGON – BAGAN
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo domestico Yangon-Bagan. Sosta presso il variopinto mercato a Nyaung U, molto animato nelle ore mattutine, quindi visita della splendida Shwezigon Pagoda, il cui stupa a forma di campana è diventato il prototipo per tutte le altre pagode in Birmania, seguirà visita ad altre pagode e templi tra i più importanti e scenografici, ed alla fabbrica della bellissima lacca tipica di Bagan. Visita dei templi Ananda e Manuha seguita da un giro col calesse locale nella piana delle pagode fino a concludere la giornata con un indimenticabile tramonto panoramico dall’alto di una delle pagode. Pranzo in ristorante locale sul fiume e cena in ristorante tipico con spettacolo di danze di Bagan. Pernottamento in hotel.

GIORNO 3 GIOVEDÌ: BAGAN – MONYWA
Dopo la prima colazione partenza per Monywa attraversando i paesaggi della parte centrale della Birmania, si vedono le coltivazioni, i villaggi, e la vita rurale. Prima di lasciare Bagan breve visita al terrario che preserva le rare tartarughe rugose birmane, Batagur trivittata, una razza di tartaruga endemica che si trova solo in Birmania dal 1935 ritenuta estinta e poi miracolosamente riscoperta nel 2002. Detta anche “tartaruga stellata” deve il suo nome al particolare disegno che le venature formano sulla corazza che assume una suggestiva forma di una stella. Arrivo a Pakokku e proseguimento per Monywa con arrivo dopo circa tre ore. Seconda colazione inristorante locale e dopo una veloce rinfrescata, si parte per la visita di una località spettacolare: Po Win Daung è uno straordinario complesso di più di 900 caverne scavate nelle colline che contengono molte statue di Buddha e affreschi ben preservati con Jataka (simboli geometrici religiosi con storie di Buddha) in vividi colori risalenti al XIV o XVIII Secolo. Alcuni studiosi li hanno indicati come la più ricca collezione di dipinti murali di tutto il Sud-est asiatico ma la sua storia è ancora misteriosa. Cena e pernottamento in hotel a Monywa.

GIORNO 4 VENERDÌ: MONYWA – MANDALAY
Con suggestivi panorami Monywa è solo una piccola cittadina birmana ma ha ancora due posti particolari che certamente ci colpiranno: la pagoda di Thambodday con 500 mila immagini di Buddha in splendidi colori e con due enormi statue di elefanti bianchi a guardia e il Maha Bodhi Tahtaung due enormi statue di Buddha una in piedi di 116 metri (la seconda statua più alta del mondo) e un’altra reclinata di ben 95 metri. Dopo la visita si prosegue via terra per Mandalay, arrivo in circa tre ore e pranzo in ristorante locale a Sagaing.
Capitale dal 1857 al 1885, Madalay è oggi un importante centro culturale, religioso e commerciale del Myanmar centrale. Qui si alternarono le capitali birmane dopo la caduta di Bagan e fino alla sua stessa caduta durante la dominazione inglese seguita dalla fuga avventurosa dell’ultimo Re birmano in India.
Visite della città con inclusi il Shwenandaw Monastery con splendidi intarsi di legno, meraviglioso esempio di arte tradizionale birmana, unico superstite degli edifici del Palazzo Reale andati completamente distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale. Quindi la Kuthodaw Pagoda che fu il risultato di un grande sinodo di 2.400 monaci,chiamati da re Mindon nel 1857 per stabilire il canone definitivo del testo originale più antico dei 15 libri sacri che tramandavano gli insegnamenti del Buddha. Il testo fu scolpito in lingua pali su 729 lastre di marmo. Si è calcolato che per leggere tutto il “libro” una persona impiegherebbe almeno otto ore al giorno per 450 giorni. Se il tempo lo consente si prosegue per la vista panoramica su tutta la città dalla collina di Mandalay, la Mandalay Hill. Cena e pernottamento in hotel a Mandalay.

alba Bagan Birmania

GIORNO 5 SABATO: MANDALAY – MINGUN – MANDALAY
Dopo la prima colazione visita dell’affascinante Amarapura, antica capitale, con il Mahagandhayon Monastery dove si assiste alla processione e al silenzioso pasto comunitario di circa mille monaci, un attività quotidiana della vita buddhista birmana che vi lascerà emozionati, passeggiata sul ponte U Bein, il ponte in legno di teak più lungo del mondo. Panorama delle colline di Sagaing costellate da templi e pagode per poi proseguire per il quartiere dove si lavora il marmo. Visita del Tempio Mahamuni, chiamato a volte Pagoda Mahamuni, con la grande statua del Buddha seduto proveniente dall’Arakhan e ricoperta di sfoglie d’oro votive. Passeggiata nel mercatino variopinto. Pranzo in ristorante locale e trasferimento in battello a Mingun dove si visiterà la Mingun Pahtodawgyi una immensa pagoda rimasta incompiuta. La costruzione voluta dal re Bodawpaya fu iniziata nel 1791 ma non fu mai portata a termine. Alla morte del sovrano tutto rimase incompiuto e la costruzione si fermò all’altezza attuale di 49 metri, se completata, avrebbe raggiunto i 150 m. e sarebbe diventata la pagoda più grande del mondo, rivaleggiando con le grandi piramidi di Giza. Un altro notevole monumento che si visiterà è la Hsinbyume Pagoda, conosciuta anche come Myatheindan Pagoda, costruita nel 1816 dal principe Bagydaw successore al trono Bodawpaya la struttura è dedicata alla sua prima moglie la principessa Hsinbyume che si traduce in Princess White Elephant. Lo stile architettonico che si sviluppa in sette terrazze bianche e ondulate rappresenta le sette catene montuose che circondano il monte Meru il centro dell’universo della cosmologia buddhista. Cena in ristorante locale. Pernottamento a Mandalay.

GIORNO 6 DOMENICA: MANDALAY – LAGO INLE – INTHEIN
Il Lago Inle è uno specchio d’acqua poco profondo, di una ventina di chilometri di lunghezza e una decina nel suo punto più largo. È limpido e di particolare suggestione a causa di diversi fattori ambientali tra i quali la serenità della gente e la soavità dei panorami. In questo luogo eccezionale gli 80.000 abitanti dell’etnia degli Intha, che vuol dire “Figli dell’Acqua”, vivono, lavorano, studiano, pregano: tutto sull’acqua e a stretto contatto con essa come fonte primaria di vita.
Trasferimento in aeroporto e breve volo da Mandalay ad Heho nello Stato Shan ai confini con la Thailandia. Arrivo e proseguimento per il Lago Inle attraverso percorso panoramico, proseguimento in barca per il tour del lago e pranzo in ristorante locale. Durante le visite si potranno osservare i pescatori che remano con una gamba sola e pescano con una speciale nassa conica, i giardini galleggianti costruiti con fango e giacinti d’acqua e ancorati al fondo con pali di bambù.
Visita delle splendide colline di Inthein navigando lungo un braccio secondario del lago. Qui si trovano più di mille pagode risalenti al XIII Secolo che circondano un antico monastero.
Passeggiata nel villaggio prima di avventurarsi su un lungo viale pieno di bancarelle che conduce alla cima di una collina dove si trova il magnifico complesso buddista d’Inthein composto di centinaia di stupa ricoperti di vegetazione risalenti al XIII Secolo che circondano un antico monastero. Si ritorna al pontile attraversando una foresta di alti bambù.
Visita del monastero Nga Pha Kyaung, famoso un tempo per i gatti addestrati dai monaci, e la grande pagoda Phaung Daw U Kyaung, la più importante dello Stato degli Shan.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

GIORNO 7 LUNEDÌ: INLE – HEHO – YANGON – PARTENZA
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto ad Heho per il volo domestico verso Yangon.
Se l’orario del vostro volo lo consente verranno effettuate le ultime visite della città con: centro storico, quartiere coloniale e porto, Chinatown, il classico quartiere cinese trafficato di risciò e bancarelle con ogni genere di articoli, con templi dipinti di rosso e dagli incensi fumanti, ristorantini, piccoli artigiani ed ultimi acquisti presso lo Scott’s Market.
Pranzo in ristorante locale durante la giornata e trasferimento in aeroporto per la partenza.
Il volo di partenza dalla Birmana deve essere nel tardo pomeriggio o in serata, altrimenti sarà necessaria una notte extra a Yangon su richiesta. 

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 17:22

Tour Inda & Ayurveda

Un viaggio indimenticabile nella generosa natura del Kerala con soggiorno in centro Ayurvedico specializzato per un break di totale relax.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA - KOCHI
All’arrivo a Kochi (nome coloniale: Cochin), accoglienza e trasferimento all’albergo. Pernottamento.

Giorno 2: KOCHI
Kochi è una vivace città situata lungo la costa sudoccidentale della penisola indiana e che si estende su isole e promontori tra il mare Arabico e le backwaters. La città è formata da tre principali sezioni: Ernakulam, la parte moderna, sulla terraferma, e i due quartieri peninsulari di Mattancherry e Fort Cochin ove i diversi stili architetturali attestano il variegato passato coloniale. Nel pomeriggio visita della città comprendente: il Palazzo degli Olandesi, la chiesa di San Francesco e la sinagoga giudaica ove è possibile vedere i grandi rotoli dell’Antico Testamento e le targhe di rame su cui i governatori di Kochi garantivano privilegi alla comunità ebraica. Cena e pernottamento.

Giorno 3: KOCHI - MUNNAR (130km - 3h)
Trasferimento in auto in mattinata verso la stazione collinare di Munnar.
Posta a un’altitudine di 1829 m s.l.m. nel distretto di Idukki, Munnar era la località di villeggiatura estiva preferita dei governatori inglesi di un tempo, durante l’età coloniale fra estensioni infinite di piantagioni di tè, valli e montagne incontaminate, specie esotiche di flora e fauna nei loro habitat naturali e nelle foreste e l’aroma della fresca aria speziata. Dopo la registrazione in albergo, si procede per la visita di Munnar, che include: il Rajamalai, Matuppetty e la diga di Kundala (soggetta a permesso delle autorità).
Cena e pernottamento.

Giorno 4: MUNNAR
L’intera giornata è dedicata alla visita dei dintorni di Munnar, un paradiso per gli amanti della natura ricca ed esuberante con cascate, laghi e piantagioni di spezie e gli scenografici tappeti delle piantagioni di tè più alte del mondo. I più sportivi potranno effettuare un trekking nella foresta. Cena e pernottamento.

Giorno 5: MUNNAR - THEKKADY (PERIYAR N.P.) (90km - 2,5h)
In mattinata, trasferimento in auto verso Thekkady per la visita al Parco Nazionale del Periyar. Il Parco si estende su una superficie di 777km2 dalle Caradamom Hills ai Ghati Occidentali ed è sede di una delle più grandi riserve faunistiche dell’India, ravvivata da flora esotica e variegata fauna selvatica. Nel pomeriggio visita alla riserva. Cena e pernottamento.

Giorno 6: THEKKADY
Escursione in barca sul lago e Safari in fuoristrada nella foresta. Cena e pernottamento.

Giorno 7: THEKKADY - KUMARAKOM (124km - 2h)
Si lasciano le montagne e si scende verso la costa fino alla cittadina di Kumarakom. Imbarco sulla house boat con trattamento di pensione completa. Il Kerala è noto per le sue backwaters, un intricato sistema di acque interne, lagune, fiumi e laghi, che si estendono paralleli alla costa del mare Arabico per quasi metà della lunghezza dell’intero stato del Kerala. Navigando in questo mondo a parte si scopre la vera anima di questo stato: verdeggianti villaggi, coltivazioni a risaia e snelle canoe. Taluni villaggi possono essere raggiunti solo via acqua. Questa zona è anche conosciuta come costa del Malabar. La più grande distesa di backwaters si trova nel distretto di Kottayam, dove una rete di fiumi e canali si riversa nel lago Vembanad. Pensione completa in house boat.

India Kerala back water

Giorno 8: ALLEPPEY - KADAPPURAM BEACH RESORT(132km - 2h)
Trasferimento in auto alla spiaggia di Nattika ove si trova il Kadappuram beach resort. Il luogo è tranquillo e isolato: un vero paradiso per gli amanti della natura e del relax. Il resort è costruito con il tradizionale stile architettonico utilizzando esclusivamente materiali naturali disponibili localmente. Le pareti sono costituite dall’intreccio di stuoie e radici di “Ramacham” una locale pianta medicinale inserendo di fatto, già il tocco di ayurvedico anche nell’architettura. Il ristorante sul laghetto propone prelibatezze biologiche del Kerala.

Dal Giorno 9 al Giorno 14: KADAPPURAM BEACH RESORT
Trattamento ayurvedico di circa due ore al giorno in linea con la prescrizione del medico del centro medico di Kadappuram. Pernottamento e pensione completa per tutta la durata della permanenza a Kadappuram.

Giorno 15: KADAPPURAM - KOCHI - ITALIA
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto di Kochi (50km) per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 17:03

Tour India Kerala

Viaggio in India alla scoperta della natura generosa del Kerala: dagli scenografici tappeti ondulati delle piantagioni di tè più alte del mondo alla lussureggiante vegetazione delle montagne, gli aromi di fresca aria speziata, la placida navigazione in house boat sulle backwaters e il rilassamento nella pace di Mararikulam.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA – KOCHI

All’arrivo a Kochi (nome coloniale: Cochin), accoglienza e trasferimento all’albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 2: KOCHI
Kochi è una vivace città situata lungo la costa sudoccidentale della penisola indiana e che si estende su isole e promontori tra il mare Arabico e le backwaters. La città è formata da tre principali sezioni: Ernakulam, la parte moderna, sulla terraferma, e i due quartieri peninsulari di Mattancherry e Fort Cochin ove i diversi stili architetturali attestano il variegato passato coloniale. Nel pomeriggio visita della città comprendente: il Palazzo degli Olandesi, la chiesa di San Francesco e la sinagoga giudaica ove è possibile vedere i grandi rotoli dell’Antico Testamento e le targhe di rame su cui i governatori di Kochi garantivano privilegi alla comunità ebraica. Cena e pernottamento.

Giorno 3: KOCHI – MUNNAR (130km – 3,5h)
Trasferimento in auto in mattinata verso la stazione collinare di Munnar.
Posta a un’altitudine di 1829 m s.l.m. nel distretto di Idukki, Munnar era la località di villeggiatura estiva preferita dei governatori inglesi di un tempo, durante l’età coloniale fra estensioni infinite di piantagioni di tè, valli e montagne incontaminate, specie esotiche di flora e fauna nei loro habitat naturali e nelle foreste e l’aroma della fresca aria speziata… Dopo la registrazione in albergo, si procede per la visita di Munnar, che include: il Rajamalai, Matuppetty e la diga di Kundala (soggetta a permesso delle autorità). Cena e pernottamento.

Giorno 4: MUNNAR
L’intera giornata è dedicata alla visita dei dintorni di Munnar, un paradiso per gli amanti della natura ricca ed esuberante con cascate, laghi e piantagioni di spezie e gli scenografici tappeti delle piantagioni di tè più alte del mondo. Cena e pernottamento.
Giorno 5: MUNNAR – THEKKADY (PERIYAR N.P.) (90km – 2,5h)
In mattinata, trasferimento in auto verso Thekkady per la visita al Parco Nazionale del Periyar. Il Parco si estende su una superficie di 777km2 dalle Caradamom Hills ai Ghati Occidentali ed è sede di una delle più grandi riserve faunistiche dell’India, ravvivata da flora esotica e variegata fauna selvatica. Nel pomeriggio visita alla riserva. Cena e pernottamento.

Giorno 6: THEKKADY
Escursione in barca sul lago e safari in fuoristrada nella foresta. Cena e pernottamento.

Munnar India Giorno 7: THEKKADY – KUMARAKOM (124km – 2h)
Si lasciano le montagne e si scende verso la costa fino alla cittadina di Kumarakom, all’arrivo imbarco sulla house boat. Il Kerala è noto per le sue backwaters, un intricato sistema di acque interne, lagune, fiumi e laghi, che si estendono paralleli alla costa del mare Arabico per quasi metà della lunghezza dell’intero stato del Kerala. Navigando in questo mondo a parte si scopre la vera anima di questo stato: verdeggianti villaggi, coltivazioni a risaia e snelle canoe. Taluni villaggi possono essere raggiunti solo via acqua. Questa zona è anche conosciuta come costa del Malabar. La più grande distesa di backwaters si trova nel distretto di Kottayam, dove una rete di fiumi e canali si riversa nel lago Vembanad. Pensione completa in house boat. Le prime house boat del Kerala sono chiamate kettuvallam. Queste grandi, lunghe e affusolate chiatte erano tradizionalmente utilizzate per trasportare tonnellate di beni attraversi i regni con settori coperti di bambù e fibra di cocco, utilizzate come servizi e cucina per la ciurma. Queste barche, un’immagine familiare sugli stagni, sono costruite interamente senza chiodi. Tronchi di mango sono uniti tra loro con gomene di fibra di cocco e ricoperti di pece ottenuta da gusci di anacardo bolliti. Grazie a un’attenta manutenzione, queste chiatte durano per intere generazioni. Oggi sono chiamate da tutti “house boat” e ospitano cabine ammobiliate, servizi moderni, graziosi soggiorni, una cucina e persino una balconata per la pesca. Durante la crociera lungo i canali, potrete osservare la vita locale, la partenza della posta via barca e i commercianti in canoa che vendono porta a porta provviste quotidiane come riso, verdure, olio, cherosene, ecc., circondati da centinaia di papere starnazzanti. Potrete anche ammirare le attività dei villaggi e dei pescatori e vedere scorrere il paesaggio bucolico del Kerala tradizionale.

Giorno 8: ALLEPPEY – MARARIKULAM (15km – 0,5h)
Trasferimento in auto alla spiaggia di Mararikulam ove si trova il resort. All’arrivo, accoglienza e registrazione in albergo. Cena e pernottamento.

Giorno 9 e giorno 10: MARARIKULAM
Relax al mare fra bagni, passeggiate, massaggi ayurvedici e letture. Cena e pernottamento.

Giorno 11: MARARIKULAM - KOCHI (65km – 1,5h) - ITALIA
Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Mercoledì, 05 Dicembre 2018 16:07

Tour India Rajasthan

Un viaggio in India che propone diversi aspetti essenziali di un tour in Rajasthan, le magnifiche residenze dipinte dello Shekhawati, la città rosa di Jaipur, quella azzurra di Jodhpur, l’incanto del forte di Jaisalmer, il fine cesello del tempio jaina di Ranakpur e la maestosità della rocca di Khumbalgarh. A queste località si aggiungono due gemme del vicino Uttar Pradesh come il Taj Mahal ad Agra, universalmente conosciuto come “il gioiello dell’arte musulmana in India” e l’eleganza architettonica della città moghul di Fathepur Sikri.

Programma di viaggio

Giorno 1: ITALIA – volo per DELHI
Partenza dall’Italia con il volo verso Delhi. Pernottamento a bordo.

Giorno 2: arrivo a DELHI
All’arrivo incontro con nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Visita alla moschea Jama Masjid (la più grande dell’India che può contenere oltre 25.000 fedeli), alla porta dell’India, all’imponente tomba di Humayun ed al complesso del Qutub Minar. Cena e pernottamento.

Giorno 3: DELHI – AGRA (205km – 4h)
Trasferimento ad Agra con visita al Forte Rosso, dalla fine architettura moghul. Successivamente visita al Taj Mahal, edificato in marmo bianco e pietre preziose dall'imperatore Moghul Shah Jahan che lo costruì come mausoleo alla memoria della sua amatissima moglie Mumtaz Mahal. Entrambi i luoghi sono incredibili ed il Taj Mahal è una delle meraviglie del mondo. Cena e pernottamento.
Giorno 4: AGRA – FATEHPUR SIKRI – ABHANERI – JAIPUR (260km – 6h)
Partenza per la visita della città moghul di Fatehpur Sikri a circa 40 km da Agra, costruita dall'Imperatore Akbar nel 1569 e abbandonata dopo 15 anni per scarsità di acqua. Si ammirano gli splendidi palazzi e la Jama Masjid. Prosecuzione del viaggio per Abhaneri e visita del Chand Baori (pozzo a gradoni). Arrivo a Jaipur. Cena e pernottamento.

Giorno 5: JAIPUR
La giornata inizia con la salita a dorso di elefante allo spettacolare forte di Amber nelle Aravalli hills. Il forte è un superbo esempio di architettura Rajput arroccato su una falesia e circondato da una cinta muraria della lunghezza di 9km. In seguito visita di Jaipur, comprendente il City Palace ed il suo museo, una sosta al Palazzo dei Venti e all’osservatorio astronomico di Jai Singh. La città è anche famosa per il suo artigianato (oggetti in ceramica blu e lavorazioni in ottone intarsiato). Cena e pernottamento.

Giorno 6: JAIPUR – MANDAWA (220km – 6h)

Partenza per Mandawa. Si entra nella regione dello Shekhawati ove si insediò una casta di commercianti, i Marwari, che si arricchirono con i traffici di spezie e tessuti lungo le rotte che si incrociavano con la via della seta. Questa regione è caratterizzata dai forti e palazzi affrescati (la più alta concentrazione al mondo!). All’arrivo a Mandawa sistemazione in hotel e visita della città. Cena e pernottamento.

Giorno 7: MANDAWA – DESHNOKE - BIKANER (190km – 5h)
Partenza per Bikaner. Visita lungo il percorso del Karni Mata temple, il tempio dedicato ai topi a Deshnoke. Giunti a Bikaner si visita il forte di Junaghar, edificato tra il 1588 e il 1593 dal raja Jai Singh; visita inoltre ad una fattoria dedicata all’allevamento e alla nursery dei cammelli. Cena e pernottamento.

Giorno 8: BIKANER – JAISALMER (325km – 7h)
Attraversamento del deserto del Thar alla volta di Jaisalmer. All’arrivo, assegnazione delle camere, tempo libero per un po’ di relax, cena e pernottamento.

paesaggi India Taji Mahal

Giorno 9: JAISALMER (esc. in cammello a KHURI, nel deserto)
I ricchi e splendidi palazzi e le havelî di Jaisalmer splendono in contrasto con la monotonia del deserto del Thar. I suoi governanti erano celebri per il loro valore, le loro belle havelî e i loro gloriosi templi. In circa dieci secoli Jaisalmer ha assunto l’aspetto di un museo d’arte a cielo aperto. La visita a Jaisalmer include la cittadella (nota come Sonar Kella), le havelî di Patwon-ki, di Salam Singh-ki e Nathmalji-ki; nel pomeriggio è prevista un’escursione a Khuri, per una passeggiata a dorso di cammello tra le dune del deserto. Cena e pernottamento. Giorno 10: JAISALMER - JODHPUR (285km – 6h)
Partenza per Jodhpur. All’arrivo, nel pomeriggio visita della “città blu”, celebre per i suoi impressionanti forti, gli imponenti palazzi e i graziosi edifici. La città fu costruita nel 1459 dal raja Jodha del clan dei Rajiput. La visita include il forte Mehrangarh, il museo e il bazar. Cena e pernottamento.

Giorno 11: JODHPUR – RANAKPUR – KHUMBALGARH (210km – 5h)
Viaggio verso il villaggio di Ranakpur, per scoprire il magnifico tempio jaina dedicato ad Adinath e famoso per la magnificenza dei ceselli delle sue 1444 colonne ognuna delle quali decorata diversamente. Successivamente, attraversando le scenografiche Aravalli hills, si salirà all’imponente fortezza Mewar di Khumbalgarh, nei pressi della quale sono previsti cena e pernottamento.

Giorno 12: KHUMBALGARH – NAGDA – EKLINGJ – UDAIPUR (85km – 2,5h)
Visita con la frizzante aria del mattino (1100mt) alla fortezza di Khumbalgarh, il cui perimetro murario raggiunge una lunghezza di ben 36km. Proseguimento quindi per Udaipur con sosta ai templi dalle eleganti sculture di Nagda e di Eklingj. Raggiunta Udaipur, sistemazione in hotel ed escursione in barca al lago Pichola. Tempo libero per attività personali. Cena e pernottamento.

Giorno 13: UDAIPUR - DELHI
La Visita di Udaipur prevede il complesso del Palazzo di Città ed il tempio di Jagdish. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo verso Delhi. Cena e pernottamento.

Giorno 14: DELHI – VOLO - ITALIA
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per l’imbarco per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.

Realizzazione sito web www.sitiwebegrafica.it web agency: siti web arezzo SEO - LINK - Privacy & Cookies