Da Rio de Janeiro, la città maravilhosa, al complesso ecosistema dell’Amazzonia in formula crociera per un viaggio indimenticabile in Brasile.
Programma di viaggio
Giorno 1 (Domenica) Manaus
Arrivati a Manaus, trasferimento in auto con aria condizionata all’ hotel Go IN o simile, sistemazione nelle camere standard riservate
Giorno 2 (Lunedí) Crocera sul Rio delle Amazzoni
Prima colazione in hotel, trasferimento (libero) al molo dell’hotel Tropical Manaus (Si consiglia di non portare con se i bagagli e lasciarli in custodia all’hotel). Incontro con la guida nella hall dell’ Hotel Tropical alle 14:00. Imbarco e partenza verso il Rio delle Amazzoni, gustando la bevanda di benvenuto. Breve informativo sul tour e le strutture della barca. Informazioni sull’ Amazonia punto di partenza per la comprensione dell’ ecologia amazzonica mentre la barca naviga risalendo il Rio delle Amazzoni. Dopo cena, esploreremo la riva del fiume con potenti torce elettriche in cerca di alligatori, con la possibilità di trovare anche falchi, serpenti, scimmia pigrizia e rane.
Giorno 3 (Martedí) Crociera
All’alba uscita in canoa per esplorare il lago Janauacá. Tenete gli occhi aperti per osservare gli uccelli e, auspicabilmente, i delfini rosa. Rientro alla barca per la prima colazione. Poi a piedi nel bosco per far visita agli abitanti del lago che vivono dalla coltivazione di mandioca (tipo di farina), pesca, frutta varia, gomma, legno e altri prodotti che estraggono. La pesca al piranha nel tardo pomeriggio è un’attività interessante e istruttiva, una buona occasione per vedere Ciganas (Opisthocomidae) uccello tipico amazzonico, grandi stormi di aironi (Ardeidae) e Cormorani (Phalacrocoracidae). Dopo cena andremo ad esplorare la foresta amazzonica in canoa, osservando animali notturni, ammirando milioni di stelle e costellazioni dell’emisfero meridionale (tempo permettendo ovviamente).
Giorno 4 (Mercoledí) Crociera e rientro a Manaus – Rio de Janeiro
Un ultimo bird-watching e le probabilità di vedere la vittoria-regia (gigante ninfee) nel Parco ecologico del Janauay. Esploreremo la misteriosa foresta allagata in canoa e a piedi, osservando la vita selvaggia tra gli alberi e nell’acqua. Durante la colazione, la barca va in direzione dell’ “incontro delle acque” Lo spettacolo unico dove l’acqua colorata di marrone del Rio Solimões e l’acqua scura del Rio Negro scorrono fianco a fianco senza mescolarsi mai per molti chilometri. Torneremo al porto dell’hotel Tropical attraversando il porto di Manaus , i pontili galleggianti, il mercato, la vecchia Dogana e visualizzando da lontano la cupola del Teatro Amazonas, arriveremo al porto alle 11:30 con sbarco immediato. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di linea alla volta di Rio de Janeiro.Arrivati a Rio trasferimento con auto munita di aria condizionata e autista parlante italiano se disponibile, all’hotel Granada o simile, sistemazione nelle camere riservate e resto della giornata a disposizione.
Giorno 5 (Giovedí) Rio
Prima colazione in hotel, partenza intorno alle 08:30 per il tour condiviso della durata di 8 ore Nel quale si visiterà il Corcovado (Cristo Redentore), biglietti inclusi, durante la salita in van una vista panoramica della Floresta da Tijuca, Pranzo (incluso) e dopo pranzo un city tour e il Pan di zucchero (biglietti inclusi). Rientro in hotel e serata libera.
Giorno 6 (Venerdí) Rio
Prima colazione in hotel, partenza intorno alle ore 09:00 per il tour condiviso di 3 ore che ci porterà alla visita di una favela, solitamente è la Rochinha ma potrebbe essere anche un’altra, rientro in hotel e resto della giornata a disposizione (si può optare per fare il tour al pomeriggio, in questo caso l’appuntamento, nella hall dell’hotel è alle ore 14:00.
Giorno 7 (Sabato) Rio
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione.
Giorno 8 (Domenica) Rio
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.
ll meglio del Brasile in un viaggio classico, avvincente e completo. Rio de Janeiro, le cascate di Iguazu e la magica atmosfera di Salvador de Bahia
Programma di viaggio
Giorno 1 Rio de Janeiro
Arrivati a Rio de Janeiro trasferimento collettivo all’hotel Bristol Easy o simile e sistemazione nelle camere riservate, secondo l’orario di arrivo giornata a disposizione per familiarizzare con questa stupenda città dai variegati colori di razze e culture.
Giorno 2 Rio de Janeiro
Prima colazione in hotel e partenza per il tour di 6h con guida in italiano, per visitare il Corcovado (Cristo Redentore) con la salita in van e il Pan di zucchero con l’imperdibile tramonto su Rio de Janeiro dall’alto della collina. Ingressi inclusi. Rientro in hotel e resto della giornata a disposizione. Partenza: tutti i giorni.
Giorno 3 Rio de Janeiro
Colazione in Hotel. Partenza per l’escursione di 3h con rustiche Jeep non climatizzate verso le 09:00 ( orario da confermare, dipende dall’hotel). Visita, a piedi, di una favela (di solito è la Rochinha ma potrebbe essere anche un’ altra).
Guida lingua portoghese, quando disponibile anche lingua italiana. Fine escursione verso le 12:00. Ritorno in hotel e resto della giornata a disposizione.
Giorno 4 Rio de Janeiro-Foz do Iguaçu
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo alla volta di Foz do Iguaçu, arrivati a destinazione trasferimento con auto dotata di aria condizionata, autista parlante italiano, all’hotel Viale Towers o simile, sistemazione nelle camere riservate e resto della giornata a disposizione. Consigliamo una serata fuori dal comune alla churrasqueria Rafain, durante la cena potrete assistere ad uno stupendo spettacolo di balli latino-americani eseguiti da veri professionisti. Il costo, trasporto A/R incluso è di € 86,00 a persona.
Giorno 5 Foz do Iguaçu
Prima colazione in hotel appuntamento nella hall dell’hotel con la nostra guida parlante italiano alle 08:30 circa e partenza per l’escursione privata, durata 6 h, alle famose Cascate del rio Iguaçu, oggi ammirate dal lato argentino: si attraversa il Ponte della Fraternità e si arriva in territorio argentino.
Si arriva al centro dei visitatori dove si prende il Treno Ecologico. Fermata alla stazione Cataratas per entrare nella passerella del circuito superiore di 1.100 metri. In seguito fermata alla stazione Garganta do Diablo con la passerella che arriva immediatamente sopra la più spettacolare delle cascate.
Creato nel 1939 e riconosciuto dall ́UNESCO nel 1986, il parco nazionale conta con 282 cascate che arrivano fino ad 82 mt di altezza. Attraverso la passerella potranno essere osservate frontalmente, in tutto il loro massimo splendore. Partenza: tutti i giorni
Giorno 6 Foz do Iguaçu-Salvador
Prima colazione. Al mattino appuntameto con la nostra guida parlante italiano per l’escursione alle cascate dal lato Brasiliano: si passa nel Centro dei Visitatori all’entrata del parco e si prosegue fino all’inizio della passerella di 1.200 metri che attraverso un bellissimo paesaggio di foresta atlantica porta fino all’interno delle spettacolari cascate. Dopo aver percorso la passerella si prende l’ascensore panoramico fino allo Spazio Porto Canoas nella parte superiore delle cascate, con ristorante, negozi e belvedere. Macuco Safari Durata 2 ore: In carrello elettrico si scende un bel sentiero tra la foresta atlantica e si arriva sul fiume Iguaçu. Imbarco su gommone a motore risalendo il corso del Rio Iguazù fino a raggiungere il fronte delle cascate che arriva fino a sotto la spettacolare Garganta do Diablo.
Al termine trasferimento presso l’hotel in tempo utile per cambiarsi e ritirare le valigie per il successivo trasferimento all’aeroporto di Foz do Iguacu in tempo utile per il volo verso Salvador de Bahia. Giunti a destinazione trasferimento con auto fornita di aria condizionata, autista parlante italiano se disponibile all’ hotel Cruz do Pascoal o simile, accomodamento nelle stanze riservate e resto della giornata a disposizione.
Giorno 7 Salvador
Prima colazione in hotel, nella hall incontro con la nostra guida parlante italiano e partenza per il tour storicodella città di Bahia. Classico tour con il Faro di Barra, la Cattedrale, la Chiesa di São Francisco, il Pelourinho; ingressi esclusi. Partenza: Tutti i giorni meno domenica pomeriggio. Rientro in hotel e resto della giornata a disposizione, si può optare per il proseguimemto del tour panoramico con la visita della città bassa, Mont Serrat, la chiesa di Bomfim ed il Mercado Modelo tra le altre cose.
Nota
Si può far coincidere il soggiorno a Salvador de Bahia con il famoso rituale del martedì : Dia da Benção. E’ questa una delle migliori giornate adatte per festeggiare al Pelourinho: nella città antica tutti i martedì sera, in particolare il primo martedì del mese, nel centro storico del Pelourinho, si svolge il tradizionale Dia da Benção (giorno della benedizione). Il Pelourinho è movimentato sia per la festa religiosa che profana. Alle sei del pomeriggio nella Chiesa di São Francisco, dopo la Messa, viene benedetto il pane e distribuito ai poveri, solo dopo ha inizio la festa profana. Nelle piazze di Salvador de Bahia si svolgono numerosi concerti aperti al pubblico, si suona dappertutto: nei bar, nelle piazzette, nelle scuole di percussione.
Optional: Su richiesta, con previo acquisto dell’ingresso, si può assistere al concerto degli OLODUM, il più famoso gruppo brasiliano di percussioni e di musica afro, conosciuti al grande pubblico per aver girato un video-clip con Michael Jackson.
Giorno 8 Salvador
Prima colazione in hotel e giornata a disposizione ( optional: Intera giornata a Praia do Forte, piccola e graziosa cittadina a circa 60 Km da Salvador nella quale oltre a negozietti, ristoranti e un bel mare limpido, si può visitare il Progetto Ta.Mar., per la conservazione delle tartarughe marine (€. 63,00 a persona pranzo e biglietto d’ingresso al progetto Ta.Mar non inclusi)
Giorno 9 Salvador
Prima colazione in hotel e trasferimento con auto provvista di aria condizionata all’aeroporto in tempo utile per il volo alla volta della vostra prossima destinazione. Fine dei servizi.
La bellezza delle isole San Blas, terra dei Kuna, una delle ultime comunità indigene indipendenti nello stato del Panama.
Ogni mattina, gli indigeni Kuna, a bordo delle loro canoe scavate nei tronchi di palma del Darien, circondano silenziosi le barche dei velisti ancorate nelle piccole baie, vendendo mola (preziosi tessuti decorati), granchi giganti, aragoste, bracciali e collane.
E’ la loro terra, il loro mare che da secoli abitano e difendono da qualsiasi tipo di speculazione. Le isole San Blas si materializzano all’orizzonte come un miraggio, verdi cespugli, non più grandi di un ettaro, ricoperti di palme.
E’ la Kuna Yala, la terra dei Kuna, indios nativi che da sempre le abitano e da sempre le amministrano. Fieri, orgogliosi e determinati già nel 1780 diedero filo da torcere ai conquistatori spagnoli che infine si videro costretti a firmare un trattato di pace con le autorità Kuna. Nel 1925 si ribellarono al Governo di Panama che ne rivendicava dittatorialmente le terre, dichiarando la loro totale indipendenza sotto il nome di Kuna Yala, la Repubblica dei Kuna. Oggi la Kuna Yala fa ufficialmente parte dello Stato di Panama ma di fatto è amministrata autonomamente dal congresso generale dei Kuna.
L’economia dei Kuna ruota intorno al commercio del cocco, alla pesca e all’artigianato. Non esiste proprietà privata, le isole appartengono all’intera comunità e non al singolo villaggio o alla singola famiglia che per legge, ogni tre mesi, dovrà trasferirsi in un altro isolotto dell’arcipelago. La terra non può essere venduta e nessuna forma di investimento straniero è permesso. Le uniche strutture ricettive presenti, semplici e spartane, sono state costruite nel totale rispetto dell’ambiente, dagli indigeni stessi e da loro gestite.
Se anche tu vuoi visitare le isole San Blas contattaci subito per un preventivo su misura.
Paese che vai, cucina che trovi. Viaggio culinario in Colombia alla scoperta dei suoi sapori e dei piatti tradizionali.
Anche a tavola la Colombia non delude. Destinazione insolita e avvincente, la Colombia propone a tavola un tripudio di sapori e prelibatezze. Andiamo a scoprirla insieme!
La cucina colombiana offre svariate specialità e, a seconda delle regioni, si possono provare numerosi piatti. Nelle zone costiere e nelle isole della Colombia a farla da padrone è naturalmente il pesce, cotto spesso arrosto assieme a crostacei (ottime le aragoste e i calamari) e frutti di mare, mentre nelle zone dell’interno la dieta è basata prevalentemente su piatti di carne suina e bovina, cotta sovente arrosto o in umido con contorno di fagioli, riso e patate.
Tra i piatti regionali più tradizionali si segnalano: l’ajiaco (minestra di pollo e patate), specialità tipica di Bogotá, i bunuelos (palline fritte al formaggio), la hormiga culona (grandi formiche fritte), piatto esotico che si trova soltanto nella provincia di Santander e la leccona (maiale da latte cotto allo spiedo e ripieno di riso) specialità di Tolima, le arepas, (insolite frittelle fatte con farina di granoturco e formaggio) servite come contorno o a colazione con marmellata.
Notevole infine la grande varietà di frutta esotica: mango, papaya, avocado, banane, ananas, curuba e lulo.
Fra le bevande, il prodotto colombiano per eccellenza è indubbiamente il caffè.
Il caffè non solo è la bevanda più diffusa in Colombia, ma è un vero e proprio rito. Il tinto (una tazzina di caffè nero) si trova ovunque. Sono molto buone ed economiche le tisane (aromáticas). Un’altra bevanda gradevole è l‘agua de panela (zucchero grezzo sciolto in acqua calda) che nei posti caldi di solito viene servita fredda con succo di limone; in montagna invece si beve calda e spesso viene accompagnata da un pezzo di formaggio.
Il liquore più diffuso è l’aguardiente, una bevanda alcolica aromatizzata all’anice. In alcune zone, specie in campagna, si possono trovare il guarapo e il chicca, che sono bevande alcoliche fatte in casa ottenute facendo fermentare la frutta o il mais nell’acqua di panela. Molto diffuso anche il rum.
Se stai pensando di organizzare un viaggio in Colombia contattaci subito per un preventivo su misura o per partecipare ad uno dei nostri prossimi viaggi di gruppo.
Ogni anno, nel mese di Novembre (dodicesimo mese del calendario lunare thailandese) si svolge in Thailandia il Loi Krathong conosciuto come il festival delle lanterne o delle luci.
Il festival non si svolge soltanto in Thailandia ma interessa anche altri paesi del Sud Est Asia di fede buddhista come la Cambogia, il Laos o la Birmania. In Thailandia il festival ha due varianti: il Loi Krathong, in occasione del quale migliaia di lanterne vengono lasciate galleggiare nei corsi d'acqua, e lo Yee Peng (tipico del nord della Thailandia) in cui le lanterne vengono fatte volare.
Se state pensando di organizzare un viaggio in Thailandia questo potrebbe essere il momento giusto. Un'occasione unica per assistere alle suggestive celebrazioni che coinvolgono tutti gli abitanti del paese. Il Loi Krathong si celebra sulle spiagge delle principali isole della Thailandia e sulle sponde dei fiumi più importanti come il Chao Phraya a Bangkok o il Mekong nelle provincie del nord est.
Il festival delle luci va di fatto a celebrare la dea delle acque Khongkha Mae, a renderle grazia e merito per aver alimentato i fiumi portando abbondanza e ricchezza in tutto il paese. Per molti innamorati il Loi Krathong è anche l'occasione per esprimere un desiderio e coronare il proprio sogno d'amore.
Il termine Loi Krathong significa letteralmente "cesto galleggiante". Sono infatti proprio dei cesti realizzati con fiori e foglie di banano a trasportare, una volta abbandonati sui corsi d'acqua, candele e incensi. Il festival delle lanterne è anche un'occasione di festa, di incontro, di ballo e di spettacoli pirotecnici che coinvolge emotivamente tutto il popolo thai.
Se stai pensando di organizzare un viaggio in Thailandia contattaci subito per un preventivo su misura o per partecipare ad uno dei nostri prossimi viaggi di gruppo.
Il tour a Panama ideale per chiunque desideri entrare a stretto contatto con la comunità indigena dei Kuna, con la loro cultura e tradizioni, soggiornando nelle loro terre incontaminate.
Programma di viaggio
1 Giorno Italia – Panama City
Arrivo dall’Italia con vostro volo di linea. Accoglienza e trasferimento privato all’Hotel prescelto. Pernottamento.
2 Giorno Panama City (City Tour + Visita al Canale)
Dopo la prima colazione partenza per la Chiusa di Miraflores per la visita del Canale di Panama, dove si potrà osservare da vicino il passaggio delle navi da e verso l’Oceano Pacifico. Proseguimento per City Tour della città antica con visita alla quartiere di San Felipe con i suoi principali punti di interesse storico. Il Tour si concluderà infine nelle aree più moderne della città con una visita al moderno quartiere di Bella Vista e Punta Patilla.
Tempo libero a disposizione e pernottamento.
3 Giorno Panama City (Lago Gatun)
Dopo la prima colazione partenza per visita in barca al Lago di Gatun, nell’istmo di Panama circondato da una rigogliosa foresta pluviale. Il Lago artificiale di Gatun, costruito fra il 1907 e il 1913, è stato per lungo tempo il lago più grande al mondo creato dall’uomo. Durante la visita, avremo modo di osservare da vicino la fauna locale come scimmie, tucani e coccodrilli. Pranzo incluso durante l’escursione. Nel pomeriggio attività a scelta fra pesca, nuoto e kayaking. Rientro in Hotel e pernottamento.
4 Giorno Panama City – San Blas
Dopo la prima colazione trasferimento privato all’aeroporto nazionale per volo interno Panama City – Apt San Blas. All’arrivo trasferimento in barca al Dolphin Lodge o similari, sistemazione in struttura. Cena e pernottamento.
5-8 Giorni San Blas
Soggiorno presso la struttura prescelta con prime colazioni, pranzo e cena inclusi. Possibilità di partecipare a piacevoli escursioni organizzate direttamente in loco alla scoperta dell’arcipelago.
9 Giorno San Blas – Panama City
Dopo la prima colazione trasferimento in barca all’aeroporto per volo interno su Panama City. All’arrivo trasferimento privato all’Hotel prescelto. Tempo libero a disposizione e pernottamento.
10 Giorno Panama City – Italia
Dopo la prima colazione trasferimento privato all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.
Un viaggio emozionante a Panama, alla scoperta della sua storia e cultura, dei suoi parchi nazionali, delle sue comunità indigene e delle sue spiagge più belle.
Programma di viaggio
1° Giorno ITALIA – PANAMA
Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tocumen, ricevimento da parte di un nostro rappresentante italiano, trasferimento e sistemazione in hotel Riu Plaza 5* o similare. Pernottamento.
2° Giorno FULL DAY CITY TOUR PANAMA CITY, CASCO ANTIGUO, CANALE
Colazione in hotel. La mattina inizia con la visita del Casco Viejo. È il quartiere coloniale (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco) famoso per la speciale architettura con influenze francesi e spagnole. Tra le attrazioni principali, il palazzo presidenziale chiamato Palacio de Las Garzas, per la presenza degli aironi nel cortile, la Chiesa di San José con il famoso altare d’oro, la Piazza Cattedrale, il Teatro Nazionale, la Plaza de Francia, il Paseo Las Bovedas (chiamato anche Estéban Huertas) e la Piazza Bolivar. Continuiamo la visita dei luoghi più caratteristici di Panama City, visitando l’imponente edificio dell’Amministrazione del canale, e la Calzada de Amador (o Causeway) con la splendida vista panoramica della baia e delle navi che entrano ed escono dal canale. Pausa per il pranzo incluso. Continuiamo il nostro itinerario con la visita del Canale, a tutt’oggi una delle opere d’ingegneria più impressionanti al mondo, alle chiuse di Miraflores, uno dei punti privilegiati per assistere comodamente al passaggio delle navi in transito. Alla fine del tour, ritorno all’hotel, cena libera e pernottamento. Guida in italiano.
3° Giorno ECOTOUR PARCO NAZIONALE CHAGRES E COMUNITÀ EMBERÁ
Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione guidata alla comunità indigena Emberá attraverso il fiume Chagres, a bordo di una ‘piragua’ (tipica imbarcazione tradizionale degli indios) seguendo l’antica rotta del trasporto commerciale degli indios. Proseguimento attraverso un sentiero nella foresta, guidati da una guida indigena che illustrerà le ricchezze botaniche e gli aspetti principali della antica cultura Chocoe-Embera. Si raggiunge il villaggio per un contatto senza filtri con la popolazione locale ed il pranzo incluso insieme a loro. Si potrà osservare l’artigianato degli Emberà, lasciarsi trasportare nel tempo dalla loro musica e danza, o farsi stregare dallo sciamano che svelerà le virtù e proprietà miracolose di alcune piante. Rientro a Panama City, cena libera e pernottamento. Guida in italiano.
4° Giorno VISITA AL PARCO NAZIONALE PORTOBELO – TERRA DI PIRATI
Dopo la colazione in hotel si parte in treno dalla stazione di Panama City verso la provincia di Colon. È il lato tipicamente caraibico del paese: un po’ indolente e trasandato in cui però i colori delle case ed il sorriso degli abitanti contribuiscono a rendere l’atmosfera piacevole e rilassata. Il treno percorre l’antica ferrovia utilizzata per la costruzione del canale tra vegetazione lussureggiante e numerosi fiumi e laghi fino ad arrivare a Colon, dove un autista ci aspetterà per proseguire l’escursione. Durante i secoli XVII e XIX il porto di Portobelo era il centro dei traffici del Mar dei Caraibi, da cui salpavano i galeoni spagnoli carichi di oro, proveniente dalle colonie del Sudamerica. Portobelo fu oggetto di numerosi attacchi da parte dei pirati, tra cui Henry Morgan. La piccola chiesa di Francis Drake, dove si trova la tomba, è una delle attrazioni. I Forti Santiago e San Jeronimo (patrimonio dell’UNESCO) circondati di cannoni e batterie sono muti testimoni della gloriosa epoca dei pirati. Si visiteranno le rovine del porto coloniale, la famosa dogana del XV secolo dove venivano custoditi i tesori e la chiesa di Portobelo in cui è custodito il miracoloso Cristo Negro. Durante il tour nella pausa per il pranzo incluso si potrà degustare la cucina tipica a base di pesce della regione. Al termine dell’escursione rientro in auto a Panama City e trasferimento in hotel. Guida in italiano. Cena libera e pernottamento.
5° Giorno PANAMA / CHIRIQUI / BOQUETE
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza del volo interno di circa 1 ora per David, nella provincia occidentale di Chiriqui, al confine con il Costa Rica. Successivo trasferimento via terra di 1 ora circa alla graziosa cittadina di Boquete, punto di partenza per l’esplorazione della regione montuosa di Chiriqui. Tempo a disposizione per magnifici percorsi di trekking, escursioni a cavallo, visite del giardino botanico o d elle numerose piantagioni di caffè. Sistemazione nell’hotel prescelto a Boquete, cena libera e pernottamento.
6° Giorno BOQUETE / VULCANO BARU / BOQUETE
Prima colazione in hote l. Partenza per l’escursione del parco nazionale del Vulcano Barù, condotti da una guida esperta naturalista (lin gua inglese e spagnolo): una opportunità unica di percorrere sentieri nel cuo re della foresta pluviale ed avvistare il quetzal, raro uccello tipico della regione centroamericana, sacro per le culture precolombiane. Box lun ch in corso di escursione. Successivo rientro in hotel a Boquete, tempo a disp osizione per la cena libera. Pernottamento.
7° Giorno BOQUETE / BOCAS DEL TORO
Prima colazione in hotel. Trasferimento terrestre al mattino di circa 3:30 in cui lasceremo alle spalle l’Oceano Pacifico per arrivare at traverso la cordigliera fino al porto di Almirante sul Mar dei C araibi, dal quale prenderemo un taxi boat o un piccolo traghetto che ci condurrà fino a Isla Colon, la principale dell’arcipel ago, sulla quale ci aspetterà il personale dell’hotel prescelto. Arrivo e trasferimento nel vostr o hotel di Bocas. Resto della g iornata a disposizione per relax, attività individuali e visite facoltative. Cena libera e pernottamento in hotel.
8° Giorno BOCAS DEL TORO
Escursione di una giorna ta completa: Bahía de los Delfines, Ca yo Coral, Playa Red Frog e Punta Hospital. Dopo la colazione l’escursione in barca inizia con la visita della Laguna de los Delfines, vicino ad Isla Cristóbal, in cui si possono osservare i delfini nuotare vicino all’imbarcazione. Dopo ave r visto queste magnifiche creature, si prosegue con la visita a Cayo Coral, d ove si può fare snorkeling nella barriera corallina. È facile osservare innumerevoli pesci colorati, spugne, aragoste e calamari. Dopo una pausa per il pranzo non incluso, ci dirigiamo a Isla Bastimentos, dove una camminata di 10 minuti in mezzo alla foresta durante la quale è possibile osservare le piccole rane velenose che vivono in queste isole ed anche scimmie e bradipi, ci conduce a Playa Rana Roja(Red Frog Beach), una bella spiaggia dalla sabbia bianca. Da qui, ci si dirige a Punta Hospital, nell’isola Solarte, uno dei luoghi più belli per fare snorkeling ed immersioni tra i coralli. Nel pomeriggio ritorno a Isla Colon, cena libera e pernottamento.
9° Giorno BOCAS DEL TORO
Escursione di una giornata completa: Isla Pajaro, Boca del Drago e Playa Las Estrellas. Dopo colazione l’escursione in barca inizia con la visita a Isla Pajaro (conosciuta anche come Swan Cay), un parco marino dove vivono numerose specie di uccelli in via di estinzione. Successivamente ci si dirige a Boca del Drago e Playa de las Estrellas de Mar, nell’estremo nord di Isla Colon. Quest’area è conosciuta per le sue spiagge e per la presenza di svariate stelle marine. Pranzo libero, ritorno in hotel nel pomeriggio, cena libera e pernottamento.
10° Giorno BOCAS DEL TORO / PANAMA CITY
Colazione in hotel. Ritorno in aereo a Panama City e trasferimento in hotel RIU o similare. Giornata a disposizione per momenti di relax in piscina, shopping o per conoscere la città di Panama e i suoi dintorni.
11° Giorno PANAMA – ITALIA
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto all’orario stabilito e partenza con il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.
Un viaggio a Panama alla scoperta dell’arcipelago caraibico di Bocas del Toro, dei suoi straordinari paradisi tropicali, foreste pluviali, flora, fauna e spiagge orlate di palme.
Programma di viaggio
1 Giorno: ITALIA – PANAMA
Arrivo all’ Aeroporto Internazionale di Tocumen, ricevimento da parte di un nostro rappresentante italiano, trasferimento e sistemazione in hotel Riu 5* o similare. Pernottamento.
2 Giorno: VISITA DELLA CITTA’ E DEL CANALE DI PANAMA
Colazione in hotel. La mattina inizia con la visita del Casco Viejo. È il quartiere coloniale (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco) famoso per la speciale architettura con influenze francesi e spagnole. Tra le attrazioni principali, il palazzo presidenziale chiamato Palacio de Las Garzas, per la presenza degli aironi nel cortile, la Chiesa di San José con il famoso altare d’oro, la Piazza Cattedrale, il Teatro Nazionale, la Plaza de Francia, il Paseo Las Bovedas (chiamato anche Estéban Huertas) e la Piazza Bolivar. Continuiamo la visita dei luoghi più caratteristici di Panama City, visitando l’imponente edificio dell’Amministrazione del canale, e la Calzada de Amador (o Causeway) con la splendida vista panoramica della baia e delle navi che entrano ed escono dal canale. Pausa per il pranzo. Continuiamo il nostro itinerario con la visita del Canale, a tutt’oggi una delle opere d’ingegneria più impressionanti al mondo, alle chiuse di Miraflores, uno dei punti privilegiati per assistere comodamente al passaggio delle navi in transito. Alla fine del tour, ritorno all’hotel e pernottamento.
3 Giorno: ECOTOUR AL PARCO NAZIONALE CHAGRES E COMUNITA’ INDIGENA EMBERA’
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della comunità indigena Emberá. Questa avventura ci conduce all’interno del Parque Nacional Chagres, nel cuore della foresta
pluviale, risalendo in una piroga a motore il fiume Chagres alla scoperta dei segreti di questa cultura indigena, in una terra che mantiene ancora incredibilmente intatte le sue caratteristiche naturali. Si potrà osservare l’artigianato degli Emberà, lasciarsi trasportare nel tempo dalla loro musica e danza, o farsi stregare dallo sciamano che svelerà le virtù e proprietà miracolose di alcune piante. Si potranno osservare uccelli, camminare nella foresta, nuotare in una piscina naturale sotto una splendida cascata di acqua dolce, il tutto in un solo giorno. Durante il tour pranzo tipico a base di pesce fritto servito su di una foglia di platano.
4 Giorno: PANAMA – BOCAS DEL TORO
Dopo la colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto nazionale di Albrook e partenza per Bocas del Toro, arcipelago protetto dal Parque Nacional Bastimentos situate sulla costa nord-orientale di Panama. Arrivo a Isla Colon e sistemazione in hotel Limbo. Non è facile descrivere il crogiolo di stili ed etnie che caratterizza la sua capitale, Bocas del Toro, ma sarà semplice per voi perdervi tra i numerosi negozi artigianali, bar e ristorantini dove turisti di varie nazionalità si incontrano dopo una giornata trascorsa in mare. Giornata libera per praticare splendide immersioni, snorkeling e nuoto. Pernottamento in hotel.
5 Giorno: BOCAS DEL TORO – TOUR NELL’ARCIPELAGO
Escursione di una giornata completa: Bahía de los Delfines, Cayo Coral, Playa Rana Roja e Punta Hospital. Dopo colazione l’escursione in barca inizia con la visita della Laguna de los Delfines, vicino ad Isla Cristóbal, in cui si possono osservare i delfini nuotare vicino all’imbarcazione. Dop aver visto queste magnifiche creature, si prosegue con la visita a Cayo Coral, dove si può fare snorkeling nella barriera corallina. È facile osservare innumerevoli pesci corolati, spugne, aragoste e calamari. Dopo un rapido pranzo, ci dirigiamo a Isla Bastimentos, dove una camminata di 10 minuti in mezzo alla foresta durante la quale è possibile osservare le piccole rane velenose che vivono in queste isole ed anche scimmie e bradipi, ci conduce a Playa Rana Roja (Red Frog Beach), una bella spiaggia dalla sabbia bianca. Da qui, ci si dirige a Punta Hospital, nell’isola Solarte, uno dei luoghi più belli per fare snorkeling ed immersioni tra i coralli. Nel pomeriggio ritorno a Isla Colon.
6 Giorno BOCAS DEL TORO – TOUR A ISLA PAJARO
Escursione di una giornata completa: Isla Pajaro, Boca del Drago e Playa Las Estrellas. Dopo colazione l’escursione in barca inizia con la visita a Isla Pajaro (conosciuta anche come Swan Cay), un parco marino dove vivono numerose specie di uccelli in via di estinzione. Successivamente ci si dirige a Boca del Drago e Playa de las Estrellas de Mar, nell’estremo nord di Isla Colon. Quest’area è conosciuta per le sue spiagge e per la presenza di svariate stelle marine. Nel pomeriggio, ritorno in hotel.
7 Giorno: RITORNO A PANAMA CITY
Colazione in hotel. Ritorno in aereo a Panama City e trasferimento in hotel RIU. Giornata a disposizione per momenti di relax in piscina, shopping o per conoscere la città di Panama e i suoi dintorni.
8 Giorno: PANAMA – ITALIA
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto all’orario stabilito e partenza con il volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.
Dalla vibrante Delhi alla luce e ai colori di Jaipur, la finezza architettonica di Fatehpur Sikri e l’incanto del Taj Mahal ad Agra. Dalle originali architetture di Gwalior e al fascino medievale di Orchha, alle sculture di Khajuraho e all’atmosfera mistica di Varanasi.
Programma di viaggio
Giorno 1: ITALIA – volo per DELHI
Partenza dall’Italia con il volo per l’India. Pernottamento a bordo.
Giorno 2: DELHI
All’arrivo incontro con nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Visita alla moschea Jama Masjid (la più grande dell’India che può contenere oltre 25.000 fedeli), alla porta dell’India, all’imponente tomba di Humayun ed al complesso del Qutub Minar. Cena e pernottamento.
Giorno 3: DELHI – JAIPUR (265km -5h)
Partenza alla volta di Jaipur, la capitale del Rajasthan detta la città Rosa. All’arrivo è previsto un giro in risciò a pedali attraverso i brulicanti bazar. Jaipur è rinomata per la stampa dei tessuti, la ceramica blu, la tessitura di tappeti e le pietre semipreziose. Cena e pernottamento.
Giorno 4: JAIPUR
Escursione mattutina ad Amber. Arrivati ai piedi del forte si prosegue l’ascesa a dorso di elefante per la collina del Forte Amber. Al termine della visita ritorno a Jaipur per osservare la famosa facciata del Palazzo dei Venti, l’Osservatorio Astronomico e il City Palace. Cena e pernottamento.
Giorno 5: JAIPUR – ABHANERI – FATEHPUR SIKRI – AGRA (260km – 6h)
Trasferimento ad Agra; con visite lungo il tragitto al Chand Baori di Abhaneri (pozzo a gradoni) ed alla splendida città monumentale in arenaria rossa, di Fatehpur Sikri. In serata arrivo ad Agra. Cena e pernottamento.
Giorno 6: AGRA – GWALIOR (144km – 3h) – non di venerdì (giorno di chiusura del Taj Mahal)
All’alba visita del celeberrimo Taj Mahal, edificato in marmo bianco e pietre preziose dall’imperatore Moghul Shah Jahan che lo costruì come mausoleo alla memoria della sua amatissima moglie Mumtaz Mahal. Successivamente visiteremo il Forte Rosso ove lo stesso Shah Jahan, anni dopo fu imprigionato dal figlio Aurangzeb, fino alla sua morte. Entrambi i luoghi sono incredibili ed il Taj Mahal è una delle meraviglie del mondo. Proseguimento per Gwalior con visita all’imponente forte e all’originale architettura dei suoi palazzi. Cena e pernottamento.
Giorno 7: GWALIOR – DATIA – ORCHHA (120km – 2,5h)
Trasferimento in mattinata per Orchha. Lungo il percorso visita del Palazzo di Datia che si sviluppa su sette piani costruito interamente di pietra e mattoni e considerato come uno degli esempi più fini di architettura di Bundela nel paese. La grandezza di Orchha è scolpita nella pietra ed è rimasta intatta nel tempo. In questa città medioevale il tempo scorre lento: i palazzi e i templi costruiti dai re Bundela tra il 16° e il 17° secolo rappresentano bene la sua gloria e ricchezza. Il Jahangir Mahal, intarsiato palazzo con balconi e finestre, coronato da graziose merlature offre una spettacolare vista sulla campagna circostante costellata di templi, guglie e cenotafi. Cena e pernottamento.
Giorno 8: ORCHHA – KHAJURAHO (175Km – 3,5h)
Trasferimento di buon mattino verso Khajuraho. All’arrivo, dopo il check-in all’hotel, visita del sito. I templi di Khajuraho furono costruiti in un breve periodo di tempo, dal 950 al 1050, in uno slancio di creatività davvero ispirato e sono famosi per le loro fini sculture raffiguranti ogni aspetto della vita indiana di dieci secoli fa. Le sculture sono in ottimo stato di conservazione e raffigurano divinità, guerrieri, animali e coppie amorose. Cena e pernottamento.
Giorno 9: KHAJURAHO – VARANASI
Proseguimento della visita di Khajuraho nella prima parte della mattinata. Trasferimento nel primo pomeriggio in aeroporto per il breve volo per Varanasi (Benares). Dopo il check-in all’hotel, nel tardo pomeriggio visita al Gran “Aarti” (cerimonia religiosa nel corso della quale la luce di una fiamma viene offerta alle divinità) al Dasaashwamedh Ghat, condotto al tramonto da cinque sacerdoti che con armoniche movenze fanno offerte alla dea Ganga con incenso, canfora, fiori e lampade votive. Migliaia di lampade illuminate vengono immerse nelle acque sacre del Gange offrendo un spettacolo divino nella suggestiva luce del tramonto. Cena e pernottamento.
Giorno 10: VARANASI – SARNATH – VARANASI – DELHI
All’alba escursione in barca sul Gange per osservare l’armonia e la complessità dei rituali mattutini. La città è il luogo più sacro di tutta l’India ed è una grande attrazione per pellegrini e turisti. Situata lungo la riva occidentale del Gange i devoti indù credono che la morte in questo luogo consenta la moksha (la liberazione dal ciclo di rinascite). Varanasi dà il meglio di sé all’alba e al tramonto, quando i canti dei fedeli aleggiano nell’aria e le sacre lampade galleggiano nell’acqua del fiume. La città è anche conosciuta per la sua seta ed il cotone. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto per il volo per Delhi. Cena e pernottamento.
Giorno 11: DELHI – ITALIA
Trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
I tempi di percorrenza segnalati nell’itinerario sono forniti a titolo indicativo, dipendono dalle condizioni delle strade e dalle soste richieste dal gruppo nel corso dei trasferimenti e non includono i tempi delle visite.
Russia, Mongolia e Cina, 3 paesi interessati dal passaggio di uno dei treni più leggendari, la Transiberiana. Un viaggio indimenticabile che lascerà un segno indelebile nella vostra memoria di viaggiatori.
Tre itinerari completi, organizzato nei minimi dettagli, lungo la mitica linea ferroviaria della Transiberiana e della Transmongolica.. Un’occasione unica per scoprire popoli, culture e tradizioni attraverso paesaggi indimenticabili con i nostri viaggi di gruppo 2024.
La Transiberiana è una linea ferroviaria inaugurata nel 1916, dopo 25 anni di intensi lavori, che in verità collega Mosca con Vladivostock, città portuale russa sul Mar del Giappone. All'altezza di Ulan Ude dalla Transiberiana si diparte il tracciato transmongolico che attraverso Ulan Bator raggiungerà Pechino.
Seguendo i tracciati di questa infinita linea ferroviaria abbiamo programmato tre differenti tour di gruppo per la prossima estate, il periodo migliore per affrontare questo viaggio lungo la Transiberiana. Partenze mensili, da giugno a settembre, per ogni itinerario proposto a catalogo. Non dovrai pensare a nulla e sarai guidato e accompagnato da esperte guide e accompagnatori locali parlanti italiano.
Potrai decidere, in base al tempo a disposizione e al budget di fare tre diversi itinerari: da Mosca a Irkutsk, da Mosca a Vladivostok (itinerario classico e completo della transiberiana) oppure da Mosca a Pechino (l'itinerario più completo che attraversa anche la Mongolia).
Tutti i nostri tour di gruppo in Transiberiana comprendo soggiorni in hotel 4* e biglietti ferroviari in seconda classe. Sarai assistito continuamente da guide e accompagnatori e avrai la possibilità di visitare in modo approfondito le varie località che si susseguono lungo il viaggio.
Per darti la possibilità di approfondire alcuni aspetti di questo viaggio e meglio comprenderne alcune dinamiche abbiamo predisposto un articolo dettagliato nella sezione blog del nostro sito in cui rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono poste a riguardo.
LEGGI L'ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO