Alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti di Medellin
Medellin e i colori della “Comuna 13”
La meravigliosa trasformazione di una delle zone più sfortunate di Medellin
Tra le città più affascinanti della Colombia troviamo senza dubbio Medellin: capoluogo del dipartimento di Antioquia, seconda città più grande dopo Bogotà con più di 2 milioni di abitanti.
Sorge in una vallata, ai piedi delle montagne della Cordillera Centrale, contornata da foreste e boschi. Il suo clima è mite e temperato e per questo viene chiamata “città dell’eterna primavera”.
Medellin rappresenta il simbolo del “riscatto” del popolo Colombiano che, dalla fine degli anni ’80 per più di un ventennio, ha sofferto e subito l’estrema violenza di questa città, perdendo molte persone care. Fino agli inizi degli anni duemila, la storia di Medellin è tristemente legata al narcotraffico, a Pablo Escobar, a guerriglie, attacchi e bombardamenti fra cartelli della droga, esercito, paramilitari e gruppi di forze armate come le FARQ. Grazie a numerosi interventi dello Stato, costruzione di infrastrutture, un sistema di trasporto all’avanguardia e un impulso verso la cultura, la città ha subito una vera e propria rivoluzione, ha completamente cambiato aspetto e Medellin oggi appare solare e radiosa, efficiente e sicura, giovane, piena di energia e lanciata verso il futuro. Viene considerata una delle città più all’avanguardia di tutta l’America Latina.
Medelin zona 13, il quartiere del cambiamento
La zona della “Comuna 13” è una chiara dimostrazione del cambiamento. San Javier è il nome originale del quartiere, ma oggi tutti lo conoscono come “Comuna 13”. Situata nella periferia occidentale dellcittà, sul versante della collina, ubicata ai margini e difficilmente accessibile, in prossimità di una autostrada che la collega con la costa del Pacifico. Date queste caratteristiche, fu scelta come epicentro del narcotraffico e delle guerriglie, nonché quartier generale delle FARQ, che durante vari decenni si impadronirono di questa zona strategica, dando vita a numerosi atti di violenza. L’episodio più triste e sanguinario, che però riesce a segnare il cambiamento è quello del 2002, quando durante l’operazione “Orión”, messa in atto dal presidente Uribe, la Comuna 13 viene letteralmente messa a ferro e fuoco durante due giorni, con l’uccisione di numerosi innocenti e tanti “desaparecidos” (scomparsi). I corpi furono gettati in una discarica, chiamata “escombrera” presente tutt’oggi nel quartiere.
Questo episodio tragico e drammatico è riuscito però a dare la forza agli abitanti della Comuna 13, che hanno saputo asciugarsi le lacrime, curare le ferite e rinascere pieni di vita! Grazie alla costruzione di comode scale elettriche e del metrocable, un importante sistema di cabinovie che permette di raggiungere le colline di Medellin. Gli abitanti si sono sentiti meno isolati e molto più agevolati per scendere in città, fare spesa, lavorare e mandare i bambini a scuola. Ed anche alla Comuna 13 finalmente le strade sono diventate più sicure ed è stato possibile avviare attività, negozi, locali, centri culturali e scuole. Gli abitanti, che prima provavano vergogna del dire che vivevano qua, ora ne sono finalmente felici e fieri.
Zona 13 il quartiere divenuto meta turistica
Il quartiere oggi è diventato anche una meta per i turisti, attirati, tra le altre cose, dagli splendidi graffiti che colorano la Comuna 13. Tantissime opere di street art, piene di significato, che vogliono ricordare e commemorare il passato ed esprimere speranza e fiducia verso il futuro. I colori invadono il grigio della strada, degli edifici e dei muri, che diventano tele per abili artisti. I graffiti non vengono mai ritoccati, ma rimangono così finché non si scoloriscono, per poi lasciare posto ad una nuova opera: sono quindi in continuo cambiamento.
Viaggio indimenticabile e ricco di umanità
Vi consigliamo assolutamente di visitare la Comuna 13 tramite uno dei “graffiti tour” proposti dalle associazioni del quartiere, accompagnati da una guida locale. Saranno gli stessi abitanti a raccontarvi la loro storia, a illustrarvi i luoghi più significativi ed a raccontarvi il simbolismo nascosto dietro ai graffiti. Oltre a vivere un’interessante esperienza, aiuterete gli abitanti e sosterrete lo sviluppo della Comuna 13.
Portatevi un paio di scarpe comode e trascorrete qualche ora in questa zona. Potete prendere la funivia e salire in cima per ammirare il paesaggio, mangiare e bere qualcosa in uno dei tanti locali. Spesso si può assistere a qualche spettacolo improvvisato di hip hop, danza o arte di strada.
Se desiderate visitare la Colombia, vi consigliamo di inserire una visita a Medellin e alla Comuna 13. I suoi abitanti vi racconteranno la storia di una magica rinascita, simbolo della grande forza del popolo Colombiano.
Visita la sezione del nostro sito dedicata alla Colombia e scopri le nostre offerte per viaggi individuali o di gruppo in Colombia. Ti aspettiamo!